Rilascio Carta d'Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Rilascio carta d’identità elettronica, documento identificativo e titolo valido per l’espatrio

A chi è rivolto

Tutti i cittadini possono richiedere la Carta di Identità Elettronica in qualsiasi momento e nei seguenti casi:

  • possesso di una carta di identità cartacea,
  • furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità,
  • possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).

I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.

Sarnonico

Chi può fare domanda

È possibile richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica presso il proprio comune di residenza o domicilio oppure, nel caso di cittadini italiani residenti all’estero, presso il proprio consolato di competenza. I minori devono essere accompagnati da almeno un genitore.

RILASCIO CARTA IDENTITA’ PER MINORI

La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore dev'essere presente per l'identificazione, accompagnato dai genitori. Sono esentati dalla rilevazione delle impronte e dalla firma del documento i minori di età inferiore ai 12 anni. La carta di identità può essere rilasciata fin dalla nascita.

La Circolare n. 15 del 26 maggio 2011 del Ministero degli Interni chiarisce alcuni elementi:

  • al fine del rilascio ai minori della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci;
  • la carta di identità deve riportare la firma e le impronte digitali del minore che abbia già compiuto 12 anni, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere;
  • per il minore di 14 anni, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è "subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, analogamente a quanto previsto per il cd. lasciapassare ed il passaporto";
  • suggerisce ai genitori di munirsi, per agevolare il passaggio delle frontiere, "di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità)".

La Circolare n. 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni dispone, inoltre, che la carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai quattordici anni possa riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.

Scopri di più sui livelli 1 e 2 e sul livello 3.

Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

Come fare

Presentarsi personalmente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe

Cosa serve

  • Ricevuta di pagamento di € 22.21 da versare sul conto di Tesoreria del Comune di Sarnonico presso la Banca per il Trentino Alto Adige con causale: “cognome – nome CIE Sarnonico” oppure tramite pagoPA generando un avviso di pagamento sul sito mypay (ente: comune di Sarnonico, tipologia di pagamento: Carta Identità Elettronica)
  • la carta di identità in scadenza/scaduta, o un valido documento di riconoscimento; Se non è più in possesso della carta di identità perché smarrita, dovrà consegnare anche la denuncia di smarrimento fatta ad una stazione dei Carabinieri.
  • la tessera sanitaria (carta provinciale dei servizi blu);
  • una fototessera recente (stesse caratteristiche di quelle per passaporto). La foto può essere in formato digitale .jpg (max 500kb, almeno 400dpi) secondo le indicazioni del Ministero.
  • passaporto e permesso di soggiorno, se cittadino/a straniero/a.

Ai cittadini maggiorenni verrà richiesto di esprimersi in merito alla donazione organi e tessuti.

Tempi e scadenze

Il tempo necessario allo sportello è di circa 10 minuti ed è indispensabile presentarsi personalmente per l’acquisizione delle impronte digitali e della firma (previsto per i cittadini sopra i 12 anni). La nuova CIE, diversamente da quella cartacea, non verrà più rilasciata a vista allo sportello anagrafico, ma bisognerà attendere il suo recapito a mezzo posta raccomandata all’indirizzo comunicato dal richiedente. E’ previsto infatti che sia consegnata circa 6 giorni dopo la richiesta, tramite il Poligrafico dello Stato che ne cura l’emissione su supporto magnetico e provvede alla spedizione.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
• 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
• 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Costi

22,21 Euro

Contatti

Ufficio Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Statistica, Leva, Commercio e Pubblici esercizi

L'ufficio gestisce gli affari demografici, le pratiche relative al commercio e ai pubblici esercizi e l'elettorale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito