Tesserino per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Circolazione e sosta: il contrassegno di parcheggio per disabili

© Comune di Sarnonico - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Le “persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta” possono ottenere, previa visita medica che attesti questa condizione, il cosiddetto “contrassegno di parcheggio per disabili”.

Questo contrassegno previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 (modificato dall’ultimo dal Decreto del Presidente delle Repubblica 30 luglio 2012, n. 151) permette ai veicoli a servizio delle persone disabili il parcheggio negli spazi appositi riservati.

La possibilità di ottenere il "contrassegno di parcheggio per disabili" è stata successivamente estesa anche ai non vedenti (DPR 503/1996 art. 12 comma 3).

Sarnonico

Come fare

Per il primo rilascio

Il soggetto interessato deve presentarsi personalmente o delegare un altro soggetto e compilare il modello di domanda con eventuale delega al ritiro, allegando i seguenti documenti:

oppure

verbale dell’Unità Operativa Medicina Legale - APSS per l’accertamento dell’invalidità civile con codice 05 (inabilità permanente e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore)

  • n. 2 marche da bollo SOLO se si tratta del rilascio di contrassegno TEMPORANEO, in caso di PERMANENTE difficoltà a deambulare NON occorrono le marche da bollo (art. 13 bis tab. B allegata al D.P.R. 642/1972)

Si ricorda che la durata del contrassegno è quella stabilita nella documentazione medica presentata

Per il rinnovo del contrassegno permanente (in caso di rinnovo di permesso temporaneo la procedura è come per il primo rilascio):

Il soggetto interessato deve presentarsi personalmente o delegare un altro soggetto e compilare il modello di domanda con eventuale delega al ritiro, allegando i seguenti documenti:

  • n. 1 fototessera recente
  • certificazione medico di base attestante il perdurare delle condizioni per il rilascio dei contrassegni invalidi –

Per approfondire l’informativa nazionale e le informazioni utili all’uso corretto del contrassegno disabili, consultare:

Per conoscere informazioni su rilascio, rinnovo e duplicato del contrassegno, consultare:

Per conoscere le informazioni sul contrassegno europeo, il tagliando azzurro che permetterà di viaggiare liberamente in auto per l’Europa, consultare:

MODULI

Modulo richiesta per minori

Modulo richiesta da parte del tutore

Modulo richiesta dell'avente diritto

Cosa serve

Per la concessione del contrassegno l'interessato deve innanzitutto rivolgersi all’ambulatorio di Igiene Pubblica di Cles e farsi rilasciare dall'ufficio medico legale la certificazione medica che attesi che il richiedente ha una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o è non vedente.

Una volta ottenuto tale certificato si dovrà presentare una richiesta al Sindaco del Comune di Sarnonico per il rilascio del contrassegno allegando il certificato della APSS.

Per evitare la “doppia visita” (commissione invalidità e medicina legale), nel 2012 è stata approvata una specifica previsione normativa (art. 4, legge 4 aprile 2012, n. 35) che opportunamente attribuisce alla Commissione medica di accertamento (dell’invalidità o di handicap) il compito di annotare nei verbali anche la sussistenza della condizione richiesta dal Regolamento di attuazione del Codice della Strada.

Conseguentemente i verbali più recenti, qualora ricorrano le condizioni sanitaria previsti dal Regolamento del Codice della strada, riportano l’annotazione: “persona con effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta (art. 381, DPR 495/1992).”

Allo scadere dei termini si può rinnovarlo presentando un certificato del proprio medico di base che confermi la persistenza delle condizioni sanitarie per le quali è stato rilasciato il contrassegno.

A questo proposito è utile ricordare che il contrassegno può essere rilasciato anche a persone che momentaneamente si ritrovano in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o altro; in questo caso l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato a seguito della certificazione medica che attesti il periodo di durata dell'invalidità.

Cosa si ottiene

Tesserino per parcheggio invalidi

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

2 marche da bollo
1 Euro

Solo se si tratta del rilascio di contrassegno temporaneo

Contatti

Ufficio Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Statistica, Leva, Commercio e Pubblici esercizi

L'ufficio gestisce gli affari demografici, le pratiche relative al commercio e ai pubblici esercizi e l'elettorale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito