A chi è rivolto
Bambini dai 3 mesi ai 3 anni
Chi può fare domanda
Possono presentare domanda di inserimento in graduatoria per il servizio di asilo nido i genitori dei bambini da 0 giorni fino al compimento del 3° anno di età
Servizio di educazione infanzia dai 3 mesi ai 3 anni
Bambini dai 3 mesi ai 3 anni
Possono presentare domanda di inserimento in graduatoria per il servizio di asilo nido i genitori dei bambini da 0 giorni fino al compimento del 3° anno di età
È sorto nel novembre 2002, grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale di venire incontro alle esigenze di genitori impegnati in attività lavorative. È in posizione tranquilla e silenziosa in una zona residenziale adiacente alla campagna. Dispone di un ampio giardino e di un orto coltivato dai bambini, di una sabbiera e in estate di una piscina gonfiabile. Gestito dalla Cooperativa La Coccinella di Cles (Certificazione ISO 9001/200) È prevista la costruzione di una nuova sede.
Aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì
Capienza massima: 32 bambini
Le domande di iscrizione in graduatoria debbono pervenire all'Ufficio comunale competente redatte su apposito modulo predisposto dall’ufficio medesimo, a partire dal momento della nascita del bambino (è necessario avere il codice fiscale). Gli interessati dovranno presentare il modulo di ammissione e copia del documento di identità all’ufficio segreteria del Comune o a mezzo mail: comune@comune.sarnonico.tn.it
Domanda di inserimento in graduatoria
Le domande di iscrizione sono inserite in graduatoria in ordine di data di presentazione. E’ possibile consultare la graduatoria sul sito, che periodicamente viene aggiornata (il posto corrisponde al n. e data di protocollo rilasciato al momento della presentazione della domanda).
Alla disponibilità di posti, l’Ufficio contatterà telefonicamente l’interessato, sarà necessario confermare l’accettazione entro tre giorni dal ricevimento della stessa, pena la cancellazione dalla graduatoria.
Alla prima rinuncia il nominativo manterrà il posto in graduatoria.
Alla seconda rinuncia il nominativo verrà depennato.
In caso di accettazione bisogna comunicare la fascia dell’orario prescelta (vedi orari e tariffe) e compilare in originale il modulo di addebito automatico (che va riconsegnato in originale).
Il bambino deve essere in regola con le vaccinazioni previste dalla legge n. 119 del 31.07.2017 (il Comune verificherà direttamente all’APSS)
In seguito all’iscrizione la coordinatrice dell’asilo nido contatterà la famiglia per il colloquio individuale di ammissione che precederà l’inizio di frequenza.
Il genitore si impegna a rispettare il periodo di inserimento previsto, al fine di garantire un graduale e sereno ingresso al nido, infatti le giornate di inserimento prevedono la presenza di un genitore (o altra persona) al nido, prima in sezione con il proprio figlio, poi, durante i “momenti distacco” all’interno della struttura.
Gli inserimenti avverranno indicativamente nei seguenti mesi: gennaio, maggio e settembre.
L’amministrazione comunale si riserva la facoltà, in accordo con la Cooperativa “La Coccinella” di apportare modifiche in base alle richieste.
I giorni di chiusura dell’asilo nido per l’anno 2025/2026, oltre ai sabati, domeniche e festivi sono:
L’inserimento in graduatoria è gratuito.
Per la frequenza del nido la retta è composta da:
-Da una QUOTA GIORNALIERA pari a € 2,50 da corrispondere in relazione ai giorni di frequenza in misura uguale per tutti gli utenti soggetti al pagamento della retta (i giorni di inserimento sono calcolati come giorni di frequenza)
Da una QUOTA MENSILE, da corrispondere mensilmente indipendentemente dai giorni di frequenza. Per i comuni non convenzionati la quota mensile è pari a 900,00.
Per i residenti a Sarnonico o in comune convenzionato (Amblar-Don, Borgo d’Anaunia, Cavareno, Dambel, Romeno, Ronzone) è possibile usufruire di una riduzione rispetto alla quota mensile intera di compartecipazione, presentando una domanda di agevolazione tariffaria con valutazione della condizione economica e familiare predisposta in applicazione delle disposizioni provinciali ICEF relative ai servizi prima infanzia;
La retta dovuta viene ricalcolata annualmente ed ha decorrenza dal mese di gennaio. A tale scopo gli utenti dovranno recarsi, entro dicembre di ogni anno, presso i Centri abilitati (CAAF) per la presentazione della domanda di agevolazione tariffaria indicando il nido di Sarnonico per i servizi all’infanzia.
Nel caso di non presentazione della dichiarazione ICEF, il comune applicherà la tariffa con coefficiente ICEF massimo.
Nel caso in cui gli interessati provvedano tardivamente, l'eventuale tariffa agevolata verrà applicata dal mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione ICEF al CAAF.
retta | orario massimo di frequenza | variaz | coefficiente ICEF | |
≤ 0,12 | ≥0,40 | |||
tempo pieno | 7,30 - 16,30 | 180,00 € | 400,00 € | |
uscita anticipata | 7,30 – 15,30 | -20% | 144,00 € | 320,00 € |
tempo ridotto | 12,30 – 18,00 | -20% | 144,00 € | 320,00 € |
tempo alternato | 7,30-13 / 12,30-18,00 | -20% | 144,00 € | 320,00 € |
tempo prolungato | 7,30 - 18,00 | +10% | 198,00 € | 440,00 € |
L’orario può essere modificato comunicandolo con apposito modulo entro il 15 del mese a valere dal mese successivo.
Al momento dell'accettazione del servizio è vincolante la frequenza per almeno 3 mesi.
CASI PARTICOLARI
In caso di frequenza del nido d’infanzia di più fratelli/sorelle, la quota mensile relativa al primo figlio viene calcolata intera, mentre la quota mensile del secondo e successivi viene calcolata al 70% per tutto il periodo di contemporanea iscrizione.
In caso di assenze per malattie certificate per mensilità intere, la quota mensile viene ridotta del 30%. A tale scopo la famiglia deve presentare al Comune il certificato del pediatra attestante l’assenza per malattia ed il relativo periodo.
Per il primo mese di frequenza la quota mensile è determinata proporzionalmente ai giorni di iscrizione rispetto ai giorni del mese considerato.
Altri casi particolari che si dovessero presentare, saranno di volta in volta valutati in funzione della gestione ed organizzazione del servizio.